Maurizio Bonetti

La mia Filosofia

Valganna Varese

Da ragazzo lessi un libro di R. Messner, dal titolo, ‘I miei 14 ottomila’ e trovai una citazione che poi feci mia nelle intenzioni: ‘L’uomo più irresistibile in assoluto è il sognatore che ha realizzato i suoi sogni’. (Tania Blixen)

Come per ogni adolescente, erano tanti i sogni nel cassetto e mi chiedevo come fosse possibile realizzarli tutti, o stilata con difficoltà una graduatoria, almeno una parte.

Amante della natura da sempre, mi consideravo già alpinista, sciatore, guardiaparchi, comunque auspicavo di vivere la mia attività in ambienti incontaminati e incantevoli.

Val di Fleres - Bolzano

Poi la vita fa il suo corso e ti accorgi che non sempre si può vivere come si vuole, ma più spesso, come si può. Una citazione ancora più illuminante dice: C’è la vita così com’è e la vita come dovrebbe essere, purtroppo ci tocca vivere la vita così com’è.

Non è una frase pessimistica, ma realistica.

Insomma, sta di fatto che, dei miei sogni di fanciullo, qualcosa concretizzai, ma non a tal punto da renderli una professione. D’altro canto si dice anche:’Chi vive sognando, muore cantando.’

Il grande De Andrè, in un suo famosissimo brano, dice: ‘che triste ritrovarsi adulti senza essere cresciuti; ed io aggiungerei ‘e senza avere più sogni’.

Ma io un sogno l’avevo ancora, il più importante, la sintesi di tutti quelli che tenevo da ragazzo. Anche se solo allora lo capii; ma si sa, i sogni vanno interpretati.

Il sogno era: la ricerca della Bellezza.

Alba da viconago - Lago di Lugano

La bellezza la trovi ovunque, in ogni luogo e in ogni tempo.

L’importante è avere la libertà di trovarla e viverla.

La fotografia è il mezzo che ho scoperto e che utilizzo per esprimere il mio sogno e suscitare in chi osserva delle emozioni.

Questa è una prerogativa essenziale per l’artista e anche per il fotografo, quando si pone in ambito artistico. Infatti, da un punto di vista poetico, il ruolo della fotografia è quello di tramutare i sogni in realtà.

Creare l’illusione dell’esistenza.

Foglia nel ghiaccio

Fermare il tempo con un semplice click.

Dopo avere appreso con gli anni, le varie tecniche fotografiche, nelle situazioni più varie, a un certo punto ho cominciato a vedere le cose con un occhio diverso e ad essere interessato più al contenuto che all’esteriorità apparente. ‘Non copiate la natura, sognate piuttosto di fronte ad essa. (P. Gauguin).

In poche parole, mirare alla verità, alla vera essenza delle cose.

Robert Bresson, uno dei più grandi registi di cinema esistiti, si considerava un amante non degli effetti speciali, ma bensì di Affetti speciali.

Illuminante! O almeno per me.

Ma chi lo sa, forse quando l’allievo è pronto, arriva sempre un maestro.

Questa filosofia, la applico, (ma senza forzature, nasce in maniera spontanea) nei miei lavori di ricerca più personale, ma non solo.

Col tempo, in maniera del tutto naturale e (non poteva essere diversamente), è emersa anche in ambiti fotografici, quale il ritratto e in particolare modo nei matrimoni.

Ritratto sposa - matrimonio

Immagini spontanee, fresche e naturali, ma soprattutto autentiche.

Cogliere, in un istante, l’unico effetto speciale che veramente conta nella vita e dove nell’unione tra due sposi, emerge in maniera più evidente: l’Amore.

Coppia di sposi al lago

Dostoevskij disse che la Bellezza salverà il mondo.

Con il mio lavoro e con umiltà, provo a dare il mio piccolo contributo affinchè ciò avvenga, operando in maniera seria e onesta giorno per giorno, non tanto cercando di essere migliore degli altri, ma migliore di me stesso.

filosofia fotografica